Benvenuto sul sito della Corte d'Appello di Brescia

Corte d'Appello di Brescia - Ministero della Giustizia

Corte d'Appello di Brescia
Ti trovi in:

Cerimoniale Anno Giudiziario 2023

anno.jpg

 

Relazione del Presidente Della Corte di Appello di Brescia , Dott. Claudio Caselli

Il PNRR è stata l'occasione per lanciare un programma ambizioso per cambiare radicalmente la giustizia e la sua percezione da parte dei cittadini, eliminando l'arretrato, riducendo le pendenze, tagliando i tempi. Un programma che, per una volta, aveva ed ha un respiro pluriennale con una visione ampia, sistemica e prospettica e, fatto non secondario e del tutto inusuale nel campo della giustizia, con adeguati finanziamenti. Questo disegno che si è articolato su diversi assi, sembra oggi dimenticato, o quanto meno messo su di un piano secondario, nell'ambito di una bulimia riformatrice che passa da una riforma epocale della giustizia a quella successiva, senza mai verificare esiti, pregi e errori di quella precedente. Senza tra l'altro rendersi conto che qualsiasi struttura organizzativa (e anche qualsiasi normativa) necessita di una qualche stabilità per raggiungere livelli di efficienza ed efficacia. Per questo vale la pena rammentare gli ambiziosissimi obiettivi e i gravosi impegni che l'Italia si è presa anche per la giustizia con il PNRR. Ridurre i tempi del 40 % nel settore civile e del 25 % nel penale, eliminare il 90 % dell'arretrato. Obiettivi da far tremare i polsi e su cui occorrerebbe concentrare ogni attenzione. Obiettivi comunque non irrealistici alla luce del trend positivo che da tempo denota l'operato degli uffici giudiziari italiani. Dal monitoraggio su serie storiche effettuato dal Ministero sul 1º semestre 2022 emergono dati del tutto incoraggianti, con una riduzione della durata dei processi, una riduzione delle pendenze, una contrazione dell'arretrato. Dati che tra l'altro non beneficiano ancora dell'apporto dell'ufficio per il processo i cui primi funzionari sono stati assunti nel febbraio del 2022 ed hanno inevitabilmente scontato i primi mesi di formazione e assestamento. Dati positivi che riscontriamo anche nel nostro distretto con ottime performance in tutti gli uffici nel settore civile e con problemi che stiamo affrontando nel settore penale. Un mondo in continuo movimento e che cerca, anche con successi, di dare risposta alla domanda di giustizia dei cittadini.

Nel primo allegato troverete tutte le statistiche elaborate per il Cerimoniale dell'anno 2023, nel secondo la Relazione Completa dell'Inaugurazione dell'Anno Giudiziario.

 

Statistiche Anno Giudiziario 2023.pdf

 

 

Relazione Anno Giudiziario 2023.pdf
Torna a inizio pagina Collapse