Benvenuto sul sito della Corte d'Appello di Brescia

Corte d'Appello di Brescia - Ministero della Giustizia

Corte d'Appello di Brescia
Ti trovi in:

Competenze


Le competenze dell'Ufficio Distrettuale dei Magistrati Referenti per l'Informatica sono coordinamento e concreta utilizzazione, distribuzione e gestione dei sistemi informativi dei vari uffici e dei rapporti tra questi e l'Amministrazione Centrale. 

Elemento importante del profilo professionale è di essere competente tecnicamente nel campo dell'informatica, e quindi avere conoscenza approfondita del campo specifico cui si riferisce il sistema informativo (civile o penale).

Nel dettaglio compete loro quanto segue: 

  • diffusione della cultura informatica, presso i magistrati ed i dirigenti degli uffici; 
  • analisi di funzionalità del SW e dell'HW destinato all'automazione del processo e dell'emanazione del provvedimento giudiziario in ambito distrettuale;
  • raccordo in ambito distrettuale tra base degli utilizzatori (magistrati, personale amministrativo, utenti) e soggetto erogatore di spesa (Ministero);
  • coordinamento delle iniziative e dei progetti di informatizzazione ed automazione degli uffici giudiziari nel distretto, secondo gli obiettivi indicati dal Ministero e dal CSM;
  • studio e sviluppo dei programmi di informatizzazione ed automazione dei servizi e delle decisioni giudiziarie in accordo con le iniziative ministeriali ed in relazione alle specifiche esigenze del distretto;
  • vigilanza sulla corretta utilizzazione, distribuzione e gestione dei sistemi informativi automatizzati e delle apparecchiature informatiche degli uffici, con il rilievo delle criticità emerse in sede locale e delle opportune iniziative per il loro superamento (anche tramite il magistrato di riferimento interno all'ufficio);
  • vigilanza "logistica" di funzionalità ed efficienza dei sistemi informatici (trasferimenti di sede e ristrutturazioni dei locali), eventualmente in seno alle Commissioni di manutenzione degli uffici giudiziari;
  • coordinamento della trasmissione telematica dei dati "da" e "verso" il CSM, con specifico riguardo alla informatizzazione delle tabelle degli uffici (programma Valeri@);
  • designazione, di concerto con i dirigenti degli uffici, dei magistrati di riferimento interni agli uffici stessi;
  • partecipazione come membro di diritto alla "Commissione Flussi" presso il Consiglio Giudiziario;
  • relazione annuale al CSM sullo stato di informatizzazione ed automazione degli uffici giudiziari del distretto, nonché sulle iniziative di promozione e di impulso assunte dai singoli uffici e dai medesimi RID.

Presso ciascun Ufficio Giudiziario è inoltre presente un Magistrato di Riferimento per l'Informatica con le seguenti competenze:

  • designati dai RID di concerto con i capi degli uffici;
  • cooperazione con i RID con riguardo allo specifico ufficio di competenza;
  • diffusione della cultura informatica presso i colleghi; Funzioni di "primo" referente per i colleghi dell'ufficio;
  • segnalazione di esigenze e problematiche varie nella disponibilità delle apparecchiature informatiche (HW, SW) e nell'utilizzo degli applicativi;
  • proposta di sviluppo e razionalizzazione delle risorse informatiche.

Servizio di rilascio della Carta Nazionale dei Servizi per la firma digitale e della tessera di riconoscimento Mod AT-e.

 

Torna a inizio pagina Collapse