Email :
civile.ca.brescia@giustizia.it
servizisociali.ca.brescia@giustizia.it
Pec :
civile.ca.brescia@giustiziacert.it
Telefono :
030 7673512 (Ufficio Iscrizione a Ruolo)
030 7673511 (Ufficio Pubblicazione Sentenze)
030 7673507 (Cancelleria Prima Sezione Civile - Sezione Specializzata Impresa)
030 7673508 (Cancelleria Prima Sezione Civile - Sezione Specializzata Impresa)
030 7673505 (Cancelleria Seconda Sezione Civile e Agraria)
030 7673506 (Cancelleria Sezione Famiglia - Sezione Minorenni)
030 7673503 (Cancelleria Sezione Rifugiati e Sesta)
030 7673522 (Cancelleria Sezione Rifugiati e Sesta)
030 7673516 (Cancelleria Lavoro)
030 7673519 (Cancelleria Lavoro)
030 7673523 (Ufficio anagrafica e ritiro fascicoli di parte)
Responsabile :
Dott.ssa Alda Pallini, Direttore Amministrativo
Orario al pubblico :
Dal lunedì al venerdì, nei giorni lavorativi, dalle ore 10:00 alle ore 12:00
IL SABATO LA CANCELLERIA CIVILE RIMANE CHIUSA.
Ubicazione :
Via Lattanzio Gambara, 40 - 25121 Brescia (BS) Piano: 5 - Ascensore 6 - Scala 6 Stanza: dal n° 510 al n° 520 e dal n° 523 al n° 524
Note:
Le relazioni dei servizi sociali devono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: servizisociali.ca.brescia@giustizia.it
ATTENZIONE: Si informa l'utenza che, in caso di omesso e/o insufficiente versamento del C.U. (ex art 16 o art 13 co.1 quater DPR 115/02), la cancelleria provvederà a trasmettere SENZA RITARDO gli atti all'URC. Eventuali depositi di pagamenti che dovessero pervenire dopo l’attivazione della procedura da parte di Equitalia Giustizia S.p.A. verranno rifiutati dalla Cancelleria, in tal caso gli avvocati dovranno provvedere al versamento, solo dopo aver ricevuto l’invito al pagamento da parte di Equitalia Giustizia S.p.A. (come da convenzione con Equitalia Giustizia S.p.A. del 28 dicembre 2017).
AVVISO: individuazione udienze in trattazione scritta ex art. 127 ter cpc
Si informa che il sistema informatico SICID in uso alle cancellerie civili non risulta, al momento, aggiornato alle modifiche legislative apportate al processo civile e segnatamente ai casi (oramai la maggior parte) in cui le udienze si svolgano in trattazione scritta ex art. 127 ter cpc.
In questi casi all’avvocato arriva una pec con l’indicazione della data e dell’ora dell’udienza seguita dalla dicitura “in presenza”, tuttavia se l’udienza avviene in trattazione scritta, all’evento è sempre collegato il provvedimento della Corte che dispone in tal senso.
Si invita pertanto la gentile utenza a prestare particolare attenzione al fascicolo telematico avendo cura di leggere sempre il provvedimento caricato sul SICID che UNICO consente di determinare se l’udienza si svolgerà in presenza o in trattazione scritta. Di norma l’evento cui ci si riferisce è denominato “ATTO GUIDA ALL’UDIENZA DEL…”.
Il provvedimento di fissazione dell’udienza viene comunicato solo alle parti costituite, per chi si dovesse costituire successivamente vale quanto sopra riportato.