Benvenuto sul sito della Corte d'Appello di Brescia

Corte d'Appello di Brescia - Ministero della Giustizia

Corte d'Appello di Brescia
Ti trovi in:

SEZIONE AUTONOMA PER LA MAGISTRATURA ONORARIA


Componenti della Sezione autonoma per la Magistratura Onoraria presso il Consiglio Giudiziario:

Dott. Claudio Castelli - Corte di Appello di Brescia
(Presidente di Corte di Appello)

Dott. Guido Rispoli - Procura Generale presso la Corte di Appello di Brescia
(Procuratore Generale presso la Corte di Appello)

Dott. Carlo Amedeo Bianchetti - Tribunale di Brescia
(Giudice)

Dott.ssa Ilaria Sanesi - Corte di Appello di Brescia
(Consigliere di Corte di Appello)

Dott. Emanuele Marchisio - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo
(Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario)

Avv. Silvia Vitali
(Avvocato)

Dott.ssa Angiola Arancio - Tribunale di Bergamo
(Giudice onorario di tribunale)

Dott.ssa Alessia Perolio - Tribunale di Mantova
(Giudice onorario di tribunale)

Dott.ssa Isabella De Lisi - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona
(Vice procuratore onorario)

Competenze: 

A norma dell’art.10 del decreto legislativo 27 gennaio 2006, n. 25, come modificato dal decreto legislativo 31 maggio 2016 n. 25, la Sezione autonoma per i magistrati onorari del consiglio giudiziario è istituita per i giudici onorari di pace e i vice procuratori onorari per l’esercizio delle seguenti competenze: 

a) procedura di concorso per titoli per l'accesso, all'ammissione al tirocinio e all'organizzazione e al coordinamento del medesimo; 

b) proposta per la nomina di coloro che hanno terminato il tirocinio e alla formazione di una graduatoria degli idonei; 

c) giudizio di idoneita' per la conferma nell'incarico; 

d) valutazioni sulle proposte di sospensione dalle funzioni, decadenza, dispensa, revoca dell'incarico e di applicazione di sanzioni disciplinari. 

La sezione autonoma e' altresi' competente per l'espressione dei pareri sui provvedimenti organizzativi e sulle proposte di organizzazione dagli uffici del giudice di pace. Essa esercita inoltre le competenze assegnate dalla legge in relazione alle determinazioni organizzative dell'attivita' dei vice procuratori onorari in procura della Repubblica e dei giudici onorari di pace in tribunale, fatta eccezione per le materie di cui all'articolo 7-bis dell'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12. 

Torna a inizio pagina Collapse