_d0.png)
Il PNRR Giustizia ha 3 grandi obiettivi:
- Istituzione dell’Ufficio per il Processo o UPP;
- Rafforzamento del capitale umano e digitalizzazione;
- Attività d’informazione e diffusione dei progetti svolta dal Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria o DOG.
Con l’individuazione di obiettivi quantitativi o Target espressi in relazione a una Baseline, i dati di flusso hanno quelli del 2019 (riduzione Disposition Time o DT civile e penale e abbattimento dell’arretrato civile) e qualitativi o Milestone (assunzioni, creazione e monitoraggio UPP, creazione banche dati e indirizzi giurisprudenziali di merito), la Commissione Europea ha richiesto il controllo fino al termine ultimo del 30 giugno 2026.
La Direzione Generale di Statistica e Analisi Organizzativa o DGSTAT ha fornito a Corti d’Appello e Tribunali gli aggregati di riferimento, i valori degli indicatori e i kit statistici periodici degli anni 2019, 2020 e 2021 (flussi dei procedimenti, arretrato civile, DT, Clearence Rate, CR o Indice di Smaltimento civile e penale).
Il PNRR prevede il Monitoraggio Continuo (Continuous Monitoring) degli indicatori quantitativi a livello nazionale, i cui risultati sono riportati annualmente alla Commissione Europea. La Dgstat opera un monitoraggio semestrale a livello di singolo ufficio giudiziario sull’andamento delle principali variabili e indicatori che influiscono sui target quantitativi, diffusi attraverso il Kit Statistico, un file Excel per ogni ufficio che contiene gli strumenti per interpretare gli andamenti degli indicatori DT, CR, arretrato).